
















|
|
«Nella pietà popolare,
poiché è frutto del Vangelo inculturato,
è sottesa una forza attivamente evangelizzatrice
che non possiamo sottovalutare:
sarebbe come disconoscere
l’opera dello Spirito Santo».
(n. 126 della
Evangelii Gaudium, Papa Francesco)

Perché un sito sulla Pietà Popolare di
Belvedere Marittimo
Dopo un primo libretto stampato in proprio nel
1997 ad uso dei Fratilli, queste pagine nascono come strumento per la
comprensione delle varie celebrazioni della Quaresima e della Settimana
Santa di Belvedere Marittimo, oltre ad essere un mezzo per tutti coloro
che vogliono conoscere gli aspetti della tradizione e della "pietà
popolare" della nostra cittadina. La prima pubblicazione risale al 2002
su spazio web; dal 2009 è presente in rete il sito
www.settimanasantabelvedere.it
Facendo eccezione per alcuni studi di giornalisti e storici che hanno
volto la loro attenzione a tali tradizioni religiose, nonché per alcuni
manoscritti conservati nel Museo delle Confraternite presso il Centro
Storico (riportati interamente o in parte da Mons. Cono Araugio, parroco
nel Centro Storico di Belvedere Marittimo dal 2000 al 2009, nel proprio
libro Belloviderii - Ed. La Poligrafica - 2006), di fronte alla mancanza
di documenti storici degni di tal nome, perché mai esistiti o andati
distrutti o ancora non ritrovati, ho sempre cercato di reperire
informazioni, anche se solo orali, dalle persone appartenenti alle
precedenti generazioni (molte delle quali non sono più tra noi).
Alcune conferme non sono mancate allorquando c'è stata la possibilità di
verificare alcuni aspetti appresi oralmente con alcuni documenti che ho avuto la
fortuna
di visionare. Infatti durante la pandemia, dopo ben 23 anni, ho
ritrovato le foto di alcune pagine di due manoscritti scattate nel 1997
(e successivamente digitalizzate), in occasione dell'allestimento,
unitamente alla Confraternita di Maria SS. delle Grazie e Consolazione,
della prima mostra sulla Settimana Santa.
Ho iniziato questa mia ricerca dalla seconda metà degli anni
Settanta e la continuo tuttora, anche confrontando la nostra realtà con
quella di tante altre cittadine italiane in cui sono presenti tali
tradizioni.
Quando le fonti sono carenti o inesistenti bisogna necessariamente
basarsi su quanto tramandato oralmente, cercando di verificarlo senza
nulla omettere, aggiungere o modificare. Di ipotesi ne potremmo fare
tantissime, ma le ipotesi hanno la necessità di essere confermate. Le
tradizioni si tramandano a figli e nipoti anche oralmente, con la propria vita, senza alcuno scritto!
Non dimentichiamo che la fede è stata trasmessa di generazione in
generazione con la vita, con la testimonianza che ha portato il fuoco
del Vangelo, la gioia dell’amore di Gesù che salva, la speranza della
sua promessa. La fede cresce con la testimonianza.
Un ultima nota... le pagine presenti possono essere arricchite con i
tuoi suggerimenti, le tue foto, i tuoi video ed altro. In tal senso ringrazio per
i loro contributi: Tonino Amoroso, Marco Casella, Luigi De Luca,
Salvatore Fabiano, Concetta Grosso Ciponte,
Francesco Liporace, Giorgia Liserre, Armando Martucci, Giada Nicoletti,
Immacolata Passalacqua, Giuseppe Riente, Ferdinando Romito, Luigi
Rummolo, Antonio Siciliano, Gianluca Siciliano e Francesco Siciliano. Fai
pervenire il tuo...
contattaci!
Antonio Cuda
Album dei ricordi
|
News in breve
|
Sfoglia
il nostro
Album dei ricordi
del passato...

Cartolina d'epoca con foto
antecedente al 1911

Cartolina d'epoca con foto
antecedente al 1911

Visita il nostro gruppo su
Facebook

Visita il nostro canale su
YouTube
|
9/10 Maggio 2023:
Aggiornamento sito: nuove immagini, nuovi contributi
audio e due ricordi di Salvatore
Fabiano: "I Tremuli"
(racconto) e "Ho sognato"
(poesia in dialetto belvederese).
29 Aprile 2023:
Pubblicazione del sito internet completamente rinnovato
nella grafica, aggiornato nei contenuti ed implementato con
nuove sezioni per tante diverse novità.
6 / 7 Aprile 2023 - Giovedì / Venerdì
Santo:
Avviso di convocazione 2023
per I fratilli. Visualizza gli aggiornamenti alle
sezioni: "I Fratilli".
2 Aprile 2023 - Domenica delle Palme:
Pubblicato un nuovo filmato alle sezioni: "Video".
Quaresima 2023:
Ogni venerdì:
Via Crucis tradizionale
nella Chiesa di San Giacomo Apostolo alle ore 16.00; ogni
domenica:
Via Crucis tradizionale nel Santuario di Maria SS.
delle Grazie e Consolazione alle ore 16.00.
14 / 15 Aprile 2022 - Giovedì / Venerdì
Santo:
Avviso di convocazione 2022
per I fratilli. Visualizza gli aggiornamenti alle
sezioni: "I Fratilli".
10 Marzo 2022 - Domenica delle
Palme: Pubblicato un nuovo
filmato alle sezioni: "Video".
Quaresima 2022: Ogni
venerdì: Via Crucis tradizionale nella Chiesa di San
Giacomo Apostolo alle ore 16.00; ogni domenica:
Via Crucis
tradizionale nel Santuario di Maria SS. delle Grazie e
Consolazione alle ore 16.00.
1 / 2 Aprile 2021 - Giovedì /
Venerdì Santo:
Avviso di convocazione 2021
per I fratilli. Visualizza gli aggiornamenti alle
sezioni: "I Fratilli".
29 Marzo 2021 - Domenica delle
Palme: Pubblicato un
nuovo filmato alle sezioni: "Video".
Quaresima 2021:
Ogni venerdì: Via Crucis tradizionale nella Chiesa di San
Giacomo Apostolo alle ore 16.00; ogni domenica:
Via Crucis
tradizionale nel Santuario di Maria SS. delle Grazie e
Consolazione alle ore 16.00.
9 / 10 Aprile 2020 - Giovedì
/ Venerdì Santo:
Avviso di
convocazione 2020 per I fratilli in
considerazione del Decreto del 19/03/2020.
Visualizza gli aggiornamenti alle sezioni: "I
Fratilli".
19 Marzo 2020:
Decreto “In
Tempo di Covid-19“ prot. n. 153/20 del 19/03/2020 a
firma del Cardinale Robert Sarah, Prefetto della “Congregazione
per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti”.
Quaresima 2020:
Ogni venerdì: Via Crucis
tradizionale nella Chiesa di San Giacomo Apostolo alle ore
16.00; ogni domenica: Via Crucis
tradizionale nel Santuario di Maria SS. delle Grazie e
Consolazione alle ore 16.00.
18 / 19 Aprile 2019 - Giovedì
/ Venerdì Santo:
Avviso di
convocazione 2019 per I fratilli.
Visualizza gli aggiornamenti alle sezioni: "I
Fratilli".
14 / 15 Aprile 2019 - Domenica
delle Palme e Lunedì Santo: Pubblicati nuovi filmati
alle sezioni: "Video".
Quaresima 2019:
Ogni venerdì: Via Crucis
tradizionale nella Chiesa di San Giacomo Apostolo alle ore
16.00; ogni domenica: Via Crucis
tradizionale nel Santuario di Maria SS. delle Grazie e
Consolazione alle ore 16.00.
|
|